Semplicemnte l’esperienza di respirare. per prima cosa voglio specificare che io soffro di attacchi d’ansia da circa 2 anni grazie ai tuoi consigli sto imparando ad uscire dalle ” pippe mentali” … Questi elementi esistono, ma sono solo degli stimoli quelli che tecnicamente, per chi studia lo stress, vengono chiamati “stressor” che vuol dire appunto elemento che stimola una risposta stressante. Grazie e buona giornata.. ciao Raffaele, la sonnolenza o il sonno sono fasi che influenzano moltissimo la pratica. corrispondono anche a 2 momenti e atteggiamenti mentali diversi. Una cosa è certa: continuando a meditare concentrandoti specialmente sul respiro o sulle sensazioni del corpo aumenterai uno stato di pace e benessere e togli enegie alle ansie. L’effetto che produce la meditazione- ed è il motivo per cui meditiamo- è sviluppare una maggiore sintonia e conoscezna con noi stessi. Non possiamo risolvere un problema prima che si sia verificato ma possiamo risolverlo -ed a quel punto non è nemmeno più un problema- solo mentre si sta verificando, nel presente, nel “qui ed ora”. In realtà, ho poi fatto questo video-articolo, con maggiori recensioni e suggerimenti di altri libri gratuiti spiegando anche bene alcuni di quelli che trovi sia al Santacittarama che su liber liber ed altri ancora. È un momento molto complicato. Se hai dubbi o qualche domanda troverai, molte risposte già qui sotto altrimenti, puoi rivolgermi direttamente una domanda aggiungendola ai commenti in questa pagina ti risponderò gratuitamente. Scrivi un diario di come sei stato, quali sensazioni e, se vuoi anche le difficoltà. Un mio allievo ricordava che per lui è stato liberatorio quando gli è stato detto di essere il respiro. ciao Vittorio, se vuoi consigli su come meditare poso aiutarti ma non posso entrare nella mente di altri, quindi non posso sapere per certezza cosa intendono. Una trentacinquina di anni fa, circa nel mese di Novembre, ho fatto un’esperienza particolare. Grazie ancora . quindi quando mi dici che siamo quel processo intendi che siamo un in continuo cambiamento ? Ciao Claudio, grazie per avermi risposto su Youtube, non conoscevo questo blog, come da te consigliatomi, ripropongo il mio quesito qui, in modo tale che tutti possano beneficiarne. In effetti era evidente a tutti, anche prima di conferme scientifiche, quanto la meditazione aiuta a mantenere una certa centratura e sviluppa una maggiore stabilità emotiva. Non importa se sono seduta o sdraiata, mi addormento e mi risveglio a fine meditazione. forse penso di coglierle? Io lo controllo sempre. Recitare un mantra è una forma di samatha. Non ti nascondo che tra le colpe che mi sono dato per la fine della relazione ho incluso anche il percorso spirituale, che lei non condivideva con me ma che tuttavia non disapprovava affatto, anzi ne era felice. Ti ringrazio ancora! hai esercizi a riguardo sono identificato nel risultato pena l’autocritica e la frustrazionee l’essere bloccato per paura di non ottenere il risultato voluto pensato aspettato mi spiego cosa intendo ? Ma credo sia normale per una mente prettamente occidentale riuscire ad estraniarsi dai pensieri facendo materialmente qualcosa. Grazie alla spia puoi salvare la macchina dal fondere il motore, ad esempio, o dal rimanere senza benziana. Grazie, verifica se hai una postura rigida e verifia anche se c’è in te un senso di prestazione. Meditazione per il Sonno Se inseguissimo i pensieri lo faremmo con altri pensieri (poi ti faccio un esempio pratico), l’unica via d’uscita è cambiare “cosa osservare” e tornare al respiro. Ora immagino che tu mi dica (magari con un altro nome ed un ennesima finta email): “ma come faccio a sapere come dimorare..”: osserva come stai, cosa ti dici nella mente, scopri se invece che percepire le sensazioni corporee stai solo a cercare teorie sul “come fare” e nel caso te ne accorgi: ok ottimo lavoro, non cercare di cambiare lo stato delle cose semplicemente osserva tutte le tue dinamiche anche quelle mentali. In sintesi non si tratta di filtrare i pensieri ma di spostare la nostra posizione rispetto ad essi: dall’esserne in balia a esserne protagonisti. Benchè ci sono eventi che sono umanamente duri da digerire, per definizione gli eventi stessi sarebbero neutri, quello che cambia è la nostra risposta a questi stimoli. sono una persona molto spesso nervosa e non riesco a fare una giornata senza arrabbiarmi o prendermi male, quindi , ho deciso di scaricare il tutorial della meditazione per provare a vedere se questo riuscirà a calmarmi e soprattutto a capire cosa c’ è doetro tutta questa frustrazione! Puoi usare la fantasia per “ottenere” qualcosa, ma è diverso dalla medtazione: è una tecnica che rientra tra le tecniche immaginative. Cioè il punto dove la sensazione è più intensa, è oscillante, non è una cosa fissa? esistono tecniche per potersi collegare? Ciao Claudio io ti volevo chiedere se meditare aiuta chi soffre di attacchi di panico e volevo anche sapere che differenza c’è tra lo yoga e la meditazione. In effetti ha i suoi potenti benefici. La tecnica la stai facendo bene quando e quante più volte ti accorgi che immagini e pensieri ti hanno distratta e torni ad esserne consapevole. inspiro ed espiro dal naso? non vorrei essere frainteso: monitorare le sensazioni è proprio il lavoro giusto. Quando abbiamo dubbi sul dove porre la nostra attenzione poniamola sul corpo. Sei una vera guida, ed è una ricchezza, un dono grande avere questo sito a disposizione per approcciarsi ed approfondire il complesso ed interessante mondo della meditazione. Non c’è nulla di pericoloso nel meditare, ne nelle tue sensazioni, ditro quelle può esserci qualcosa che è comunque meglio conoscere che ignorare. Come vedi posso usare l’ancoraggio al respiro in modo sempre diverso. Orientiamo il pensiero deliberatamente al respiro. Grazie, un abbraccio, grazie a te, si mi sto piano piano rimettendo.. Molto bella la tua esperienza, grazie per averla condivisa. . Ovvero un pensiero che vuole fare uscire dai pensieri. Grazie ancora! Risorse gratuite Per la Tua Totale Libertà Meditazioni e Visualizzazioni Meditazioni Guidate da Vale Ascolta le mie meditazioni e le mie visualizzazioni guidate che sono basate sui principi della Programmazione Neuro Linguistica, della Legge d'Attrazione e che ti aiutano a lavorare sul tuo Mindset e sul tuo campo energetico per aiutarti a creare la vita […] tecniche di Buddha diceva che la dottrina è come una zattera che serve per attraversare il fiume: una volta nell’altra sponda non dobbiamo portarcela sulle spalle ma lasciarla lì: attaccarsi alla zattera significherebbe rimanerci incastrato come prima di attraversarlo. La meditazione può connetterti al “proprio se divino”, ma non funziona come una “fantasia guidata”. Quanta attenzione devo metterci? clicca qui se anche tu hai la sensazione di non riuscire a meditare, clicca qui per vedere il video “non riesco a meditare”, trovi i dettagli qui: il Tempo e la costanza. Tra i due cori consiglio sicuramente la meditazione per indaffarati, infatti è un corso più completo della vipassana. Quindi paradossalmente -adesso sei qui per sapere come meditare correttamente- il rischio è che nasca in te un senso di “prestazione” che è opposto al tipo di esperienza che stai per fare. Io prediligo, specie all’inizio, una maggior focalizzazione su ciò che emerge, dal “silenzio” o dal brusio delle cose dentro e fuori di noi. 3) E’ possibile conciliare in Daimoku di Nichiren con la meditazione sul “calmo dimorare”? Se vuoi garantirti una maggiore costanza meditativa nel tempo ti caldeggio l’esclusivo percorso del Come Meditare Coaching: un programma in abbonamento mensile pensato per darti stimoli ed un rapporto diretto con me, mese dopo mese finché sentirai di averne bisogno (interrompi quando vuoi tu), in un percorso di sviluppo sempre maggiore. Quindi osservando possiamo essere più pienamente nll’esperienza e vederla per quella che è effettivamente, senza fuggirle. Bene, benché può sembrare frustrante per mille volte hai disinnescato un proliferare automatico. Buongiorno Claudio, si, ma puoi farne anche una serie alla volta. L’ansia deriva da prospettare qualcosa che è nel futuro (anche imminente) anzichè stare con quello che c’è realmente nel qui ed ora. credo che questo sia il problema. Va benissimo quello che stai facendo, Roberto: vai avanti così!! in particolare approfondisci la parte in cui parlo del “essere e non fare” e del “retto sforzo”. ciao Claudio, se volessi fare una meditazione guidata gratis quale consigli? Che differenza c’è con una meditazione guidata? Sono sicuro che è la meditazione sbagliata a farmi questo. senza fare nulla di particolare, dove e quando mi viene, senza tempi fissati a priori. Non ti arriva nulla a casa e non ti si chiede alcun indirizzo (a meno che non lo faccia paypal) si tratta di diversi video. Come i nostri corpi, anche le nostre menti vanno allenate costantemente per mantenere un livello energetico ottimale. Questo retto sforzo su cosa va fatto? Quindi se ho capito bene, in linea teorica, i sedici esercizi sarebbero la completa singola seduta meditativa? Ovvero mettiamo un pochino di riposo una mente abituata e etichettare pensare, pregiudicare (o almeno ci proviamo a metterla a riposo: non si fa “domare” così facilmente). Ho forse frainteso io : il Buddha voleva farci intendere che diveniamo ciò che pensiamo se ci identifichiamo con questi pensieri ? attraverso i miei blog. 3) non cercare segni di un ideale meditativo ti perderesti l’esperienza del qui e ora per inseguire un ideale astratto, 4) come ho detto osserva conosci realizza, non cacciare l’esperienza e non perdetici dentro. Il neutro distacco, ignoranza menefreghismo. “Può essere comunque carino, se vuoi Marco, premesso che va bene come stai facendo, se ti va ogni tanto di sperimentare una cosa un po’ più rigida, quindi usare un ancoraggio che rimane quello, beh sperimenta…sperimenta o solo il naso o solo la pancia che sono due ancoraggi semplici e potenti tutti e due, oppure questo che ti ho detto, cioè di vedere dove lo senti prima e mantenere quello. Ottimo prendere un cuscino su cui dormi ed arrotolarlo per renderlo un poco più spesso e metterlo sotto al sedere. i pensieri vanno e vengono: non si tratta di cacciarli ne trattenerli ma osservarli nel presente. Cosa cambia? la Meditazione dell’apertura del cuore: la pratica di Metta. e Meditare per curare l’ansia (seconda parte) la soluzione. Ho seguito dal vivo insegnamenti da vari maestri Grazie! Radica l’attenzione nell’adesso e vedrai che molte cose, piano piano, andranno al loro posto. Naturopatia, alimentazione equilibrata e naturale,. (clicca qui per vedere cosa dice wikipedia sulla meditazione). Un giorno (e da allora il più delle volte faccio così) mi sono permesso di osservare il dolore senza contrastarlo. ciao mi potresti spiegare in che senso ci si deve abbandonare all’ espirazione ma nello stesso tempo mettere energia? trovi maggiori dettagli qui: Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Non riesco ad evitarlo, tranne in rarissimi casi. Incontrarli non è difficile, ma bisogna imparare a distinguerne la voce e la presenza. Questo ci racconta Igor Sibaldi aiutandoci ad avvicinarci alla loro dimensione, a chiederne protezione e conforto. Ciao Claudio,ti volevo chiedere una cosa che non ho ancora capito sulla meditazione; e nello specifico sulle ‘famose’ onde alpha che si dovrebbero poter raggiungere con essa. buonasera Alex che tu sia felice. Grazie ciao intanto daniele, Ciao Daniele, no mi dispiace: se non avessi curiosato in internet non avrei neanche capito che ti riferivi ad Helena Petrovna Blavatsky, Grazie , semplicissimo: stai senza pensiero e goditi l’esperienza del silenzio dai pensieri! Meditazione guidata antistress di Brian Weiss. Prova a dirmi di più e vediamo come possiamo fare. In meditazione cerchiamo di stare con “quello che c’è”: specialmente in samatha-vipassana, Buona Sera. Prova ad immaginare, uno riceve perché ha bisogno.. e va bene all’inizio ci stà, ma se non c’è ad un certo punto uno scambio continua a ricevere come un poppante il latte della mamma. https://www.comemeditare.it/come-si-medita/come-meditare-correttamente/9-errori-da-evitare-in-meditazione/ Hai capito in pieno il problema. Un ennesimo inganno della mente grossolana. Ciao Mirko, sicuramente il corso di Vipassana potrà aiutarti a capire meglio alcuni aspetti. Partendo dalla teoria della co-dipendenza e del bambino interiore, Krishnananda e Amana suggeriscono dunque un metodo per uscire dalla paura, guarendo da sensi di vergogna e colpa, con esercizi di consapevolezza combinati al lavoro sull ... poterti Ciao Claudio, la meditazione puo far ricordare traumi del passato? Ti è mai capitato che qualcuno ti offrisse sempre il caffè al bar? Io che tendo ad essere ossessivo-compulsivo, trovo nelle tue parole tanta saggezza. Inoltre in vipassana si fa effettivamente uso del respiro , ad esempio, per ancorarci all’adesso, ma a quel punto non la si chiama più vipassana ma Samatha. Questo libro ”Meditazione guidata per l'ansia” offre una soluzione diversa: la meditazione come trattamento per l'ansia. Osserva ad esempio le sensazioni che il respiro produce vicino le narici: tra la punta del naso ed il labbro superiore… nota la differenza di temperatura tra l’aria che entra e quella che esce.. Ciao Francy ci ho messo un po’ ma alla fine ho pubblicato un video con la risposta alla tua domanda lo trovi qui: http://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/come-meditare-come-smettere-di-controllare-il-respiro/. Quindi con Mindfulness intendiamo sia il concetto di consapevolezza, insito nella meditazione vipassana, sia il marchio registrato da Jon Kabat-Zinn il cui metodo si basa proprio sulla meditazione vipassana. 4)Quando ho dei bei seppur dolorosi ricordi degli incontri con la ragazza con cui stavo e mi fanno stare giù oppure quando l’ansia sale, meditare è un buon metodo per affrontare questi problemi? Cosa posso fare? Buongiorno Giovanni, si l’attenzione va al mantra, ma attenzione a quando parli di mente a non confonderla con la testa. è una realizzazione Thailandese, con un approcio quindi asai fedele alla vita del Risvegliato: di ricerche su internet e sono contento di averti trovato. e non è la mia mente ma secondo me la realtá, Uso molto di rado il mantra e non è in cima al tipo di meditazione che consiglio, comunque qui trovi i dettagli che chiedi: https://www.comemeditare.it/meditazione/tecniche-di-meditazione/meditazione-trascendentale/meditare-con-un-mantra/. praticamente voglio dire, ciao Pam, sto preparandoti una risposta un po’ più articolata, abbi pazienza ti aggiorno quanto prima, appena sarà pronta, ciao Pam trovi la risposta qui: http://www.comemeditare.it/meditazione/raggiungere-gli-obiettivi/, ho voluto condividerla -in via del tutto eccezzionale- con i miei amici-clienti del http://www.comemeditarecoaching.it, meditare su qualsiasi esperenza significa trovare in ogni avvenimento la sua verità e con essa l’insegnamento ricevuto. Watch later. Sapendo che medito da 3 anni e che nei primi anni di pensieri ne arrivavano moltissimi. Questa sezione offre meditazioni guidate di alta qualità in formato mp3, da scaricare gratis. Ho dovuto rinunciare a più di un bagno di mare per farti questi regali, ma l'ho fatto col cuore pieno di . Siamo più a contatto con un abbassamento delle oscillazioni cerebrali e più vicini alla zona inconscia ma siamo ancora potenzialmente consci. Grazie mille per la risposta e per il tempo dedicatomi cercherò di sperimentare i tuoi consigli nelle prossime pratiche . Detta in altre parole: non esiste una cosa più importante in assoluto, ma una cosa più importante nell’adesso. Grazie come sempre. E’ davvero l’immagine di quello che sei, e si percepisce dai contenuti l’immensità della tua esperienza e delle tue conoscenze in materia. in effetti quando penso alla mia giornata lavorativa mi vedo che stessi facendo rafting in una tumultuosa rapida: seguo la corrente stando attento a non mettermi di traverso. muoviti pure basta che lo fai con consapevolezza, rispetto ai disagi ti rimando a questo articolo specifico: Grazie alla meditazione riesco a conoscere ogni giorno me stesso e a gustarmi di più la mia vita. la consapevolezza non è fissare un fenomeno e lasciarlo congelato ma essere presenti e consapevoli nel fluire degli eventi. anzi tenderei a “vietarla” perchè poco utile, anzi controproducente a chi vuole una tecnica per controllare ciò che li sembra gli sgugga di mano. Assicurati di digitarlo con Presenza e attenzione e vedrai che funziona se hai difficoltà scrivici su info@feliceadesso.it e scrivi cosa stai digitando in modo che possiamo controllare se effettivamente, come sembra, non stai digitando il link corretto. Stop alle letture e mi prenderò l’impegno a meditare almeno 10 minuti una volta al giorno. Che bello, mi ci immergo, fine. puo essere’ una fase di evoluzione per approdare a qualcosa, o sono diventato semplicemente piu arrabbiato? mettiamo che uno ha i tic nervosi in meditazione. Se ho capito bene, quindi nella seduta, posso anche scegliere di sentire dove il respiro si sposta, senza avere un punto preciso, ma seguendo dove si localizza: es. Sono all’inizio di questo “percorso” e non ho un maestro, o comunque qualcuno che possa consigliermi. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. io sto bene generalmente ma ho questo problema anche estetico che mi affligge! Buongiorno Claudio, la concentrazione al respiro della vipassana è la stessa concentrazione del trataka ad una candela? Caro Claudio, Cerca di stare nel qui ed ora. Solo l’entrare e uscire dell’aria, concentrandomi nel suo flusso? Account di prova gratuito per utenti registrati. prego Gianluca, una buona sessione di meditazione è gioiosa persino lo “sforzo” è gioioso. sono diventato zen dipendente.. sento che sto facendo un viaggio affascinante dentro me stesso ma non so dove mi portera’, se sto scavando troppo e se tutto cio’ sia un bene o un male .. ho paura a volte ma non posso farne a meno, la ricerca della verità e’ diventata il mio principale interesse. per quanto riguarda il mantra di cui parli, sì puoi recitarlo pur non aderendo alla Soka Gakkai. non mi è chiaro il modo di porre l attenzione, ciao Mirko,attento a non farti assalire dai soliti mille dubbi. Questa è una breve guida di orientamento alla meditazione a Milano, limitata agli incontri gratis e puramente indicativa, sulla base di informazioni parziali. mi chiamo Flavio, ho 49 anni, sono sposato da 25 anni ed ho un figlio di 24. Lo chiamavano il “conoscitore dei mondi” perchè era in grado di andare anche in “reami” apparentemente non visibili. scaricato la meditazione che trovi qui sopra. grazie. Se ti guardi indietro, pensando a quello che eri 3 anni fa, tuttavia troverai molte differenze. Se i libri ti risultano troppo tecnici e ti confondono ti suggerisco di cominciare con letture più basilari. Sto per pubblicare un video sui dubbi appena disponibile guardalo, potrebbe esserti di aiuto. forse è perchè mi aspetto di provare delle sensazioni ed il fatto di aspettarle non le fa arrivare.. Le coincidenze non esistono e sei capitato quì un motivo c’è. Ultimamente, medito dalla mezzora ai quaranta minuti. grazie Luigi, è sempre un piacere ricevere i tuoi pareri, Il tuo sito è un ottimo strumento per chi come me ha poco tempo per riuscire aa stare con se stessi, personalmente ho avuto davvero dei benefici bel seguire i tuoi consigli, Io per me non li seguo, Ciao Claudio, grazie per il tuo sito, ti scrivo perché ho un problema. Se sediamo comodamente su un cuscino, su un panchetto di meditazione oppure Di seguito vi suggeriamo alcune meditazioni guidate che potete scaricare. Cosa succede infatti a chi riceve senza dare nulla in cambio? io ho 54 anni e da parecchi anni mi rosicchio le unghie, vorrei sapere che tipo di meditazione praticare! Ho l’impressione che ti arrovelli su capire cosa devi fare.. ebbene non devi fare nulla: basta osservare Ripeto il consiglio.. semplificati la vita e fai direttamente la meditazione guidata gratis. Mi piace pensare che anche il mio contributo possa essere stato di aiuto per te ed altri e mi incoraggia ad andare avanti. Meditazioni Guidate. Sui respiri, ovviamente! ma se l’attenzione è alle narici come si fa a portare l’attenzione anche ai suoni e altre cose? Lama a Pensa, da Thich Nhat Hanh al “mio” amato Maestro: Thanavaro) e . Nessuna di queste aree rimarrà sempre, in ogni seduta, la più vivida.Ma è importante non continuare a passare da una all’altra, alimentando una mente già agitata.Fissate la vostra attenzione sul naso, sul torace o sull’addome, e rimanete lì con una certa costanza. Per me la meditazione rappresenta questo porto dello spirito, un luogo in cui ripararsi dal mare in tempesta dei pensieri. al di là di queste parole (che sono solo “parole”) continua a meditare senza preoccuparti del respiro e vedrai che prima o poi respirerai naturalmente: visto che è appunto naturale. I primi parlano di concetti e sulle parole è facile ci siano malintesi, i secondi fanno esperienza del Trascendente e sull’esperienza si capiscono. Ma allora se io stò bene e sono calmo, forse non sono nemmeno interessato a passare ore su un cuscino, e proprio perche stò male e cerco di uscirne da questa sofferenza se stessi bene e fossi felice non credo che mi metterei a meditare, visto che tutto va bene, si lo so è un benessere poco profondo, il Budda dice anche che è meglio vivere solo un giorno in piena consapevolezza che vivere 100 anni senza. Sono davvero poche quelle che tendo a sconsigliare e quelle poche che sconsiglio talvolta possono persino andare ben per qualcuno. Ho notato inoltre che durante la meditazione la mia percezione dello scorrere del tempo è, per così dire, alterata, ovvero a me sembra di aver meditato ( visualizzato) pochi minuti e invece riaprendo gli occhi scopro che è trascorsa mezz’ora. 35 Recensioni. visto che diminuisce anche la sensibilità al gusto? come fare a mollare le aspettative? ciao Giuseppe, ti ho risposto qui: http://meditazionevipassana.it/samatha-vipassana-quando-il-respiro-ti-limita/. Se compriamo qualcosa in un negozio e siamo molto soddisfatti dell’acquisto possiamo provare gratitudine per chi ci ha procurato quel prodotto, ma non abbiamo con lui alcun debito (anzi da parte sua anche il venditore sarà contento dello scambio). 2)ho questo pensiero ,che sì cerco di accogliere e di lasciarlo passare ma magari una tua parola di esperienza ancora di più rafforzerebbe la meditazione di questo pensiero, ho paura che fare meditazione possa in qualche modo annullare le mie emozioni ,cioè farmi diventare un robottino che di fronte a ogni cosa non prova nulla, oppure che possa eliminare delle caratteristiche del mio carattere o della mia personalità, so già che è probabilmente una mia paura infondata ,ma magari sai dirmi qualcosa di più se ti è già capitato che qualcuno te lo chiedesse. E' possibile iniziare in qualsiasi momento non è richiesta alcuna esperienza precedente. fino a dove è vero? voluto La lettura può portarti ad uno stato di coscienza tipo ipnosi, ma la meditazione direi che è diverso. E’ normale? Mi auguro ciò accada, perché altrimenti non capirei la tanta sicurezza nel dire di ascoltare prima di leggere. (a proposito se sei di Roma te lo consiglio si chiama Thanavaro lo trovi su google, se non sei di Roma te lo consiglio lo stesso fa ritiri in tutta Italia). Consiglio di osservare il respiro nel suo fluire naturale senza alterarlo. si osservano i tic o il respiro? ecco come con la tecnica di meditazione Vipassana, http://www.comemeditare.it/meditazione/tecniche-di-meditazione/la-meditazione-samatha-del-calmo-dimorare/, http://www.dhamma.com/the-buddhist-way-to-peace-of-mind/, http://www.comemeditare.it/meditazione/la-meditazione-per-sviluppare-la-pace-il-video-sulla-pace-interiore-ed-esteriore/, Perché i “perché” non aiutano a capire perché, http://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/come-meditare-come-smettere-di-controllare-il-respiro/, http://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/meditazione-trascendentale_come-scegliere-un-mantra/, http://www.comemeditare.it/meditazione-trascendentale/meditare-con-un-mantra/, http://www.comemeditare.it/meditazione-trascendentale/meditazione-trascendentale/, http://www.comemeditare.it/meditazione-trascendentale/meditazione-trascendentale-risposte-a-federica/, http://www.feliceadesso.com/2012/08/fenomenologiacapirelarealtaperche.html, http://www.feliceadesso.com/2013/06/curare-lansia-con-la-meditazione.html, http://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/comemeditare-i-benefici-della-meditazione-in-quanto-tempo-risolve-problemi-come-lansia/, http://www.comemeditare.it/meditazione/benefici-meditazione/i-benefici-della-meditazione-come-meditare-fa-bene/, http://www.feliceadesso.com/2013/03/diventa-padrone-delle-tue-emozioni.html, http://www.feliceadesso.com/2013/11/come-domare-la-rabbia-percorso-base.html, http://www.comemeditare.it/meditazione/tecniche-di-meditazione/meditazione-dinamica-osho-tecnica-meditazione/, http://www.comemeditare.it/meditazione/disturbo-e-meditazione/, http://www.comemeditare.it/meditazione/come-meditare/come-meditare-non-riesco-a-fermare-i-pensieri/. Con la mia voce a fare da guida, nelle vibrazioni di LAAV potrai ad esempio meditare per lasciare andare pesi e zavorre o per armonizzare maschile e femminile , per sciogliere i nodi karmici o per sentire l'Amore del Cuore della Madre Divina , e altro ancora. Non so se afferri il concetto, devo dire che anch’io ho difficoltà a seguirmi dunque se non hai capito, non fa niente. mentale ciao claudio! Mirko, sono mesi che continui ad avere dubbi su ogni cosa. La meditazione è uno strumento trasformante ed estremamente efficace per alleviare lo stress, accettare le cose così come sono e ritrovare il tuo benessere psicofisico. Io ti consiglio di non limitarti alla sola meditazione, se vedi che il problema persiste, ma cerca anche un appoggio di qualche professionista nelle relazioni di sostegno ed aiuto. Ma mi sembra che stai prendendo con molta disciplina, attenzione a non fissarti su questi aspetti, cerca di stare con quello che c’è. si è normale, la fase di passiva è più rilassante e distraente di quela attiva: buona osservazione. Ci sono dei pensieri? Perché ci piace: una voce vellutata e quasi ipnotica ti guida ad amarti e a non lasciare annegarti dalla negatività. Le cose “così come sono”, non a cercare qualcosa che nel “qui ed ora” non esiste. Vipassana è più importante di Samatha ma non esiste senza Samatha. Va bene lo stesso: vai avanti. Ciao Claudio ricollegandomi al messaggio di prima stamani avendo a disposizione tempo libero ho deciso di praticare anche prima di pranzo dopo circa un quarto d’ora ho dovuto interrompere oltre ai soliti sintomi che ti ho descritto in precedenza mi ha preso un sensazione di ansia e agitazione e malessere a livello fisico dislocata in tutto il corpo una sensazione difficile da descrivere che non riuscivo a seguire e che mi ha fatto fermare ! Se stai con ciò che è ogni meditazione è diversa come esperienza dalla precedente. Un caro saluto. Io quelle volte che ho meditato usando mantra ne ho tratto un gran beneficio. In altre parole: Namastè Claudio ho scaricato la guida gratuita della Meditazione in 10 minuti, io è da 1 anno e 2 mesi che ho cominciato Yoga ed invece la meditazione in casa da solo da poco più di una settimana, so che la meditazione con il tempo fatta quotidianamente o almeno 2-3 volte ala settimana, rende “Liberi” per capirci, soprattutto dal Goblin come lo chiamo io in testa. Sul pensiero positivo guarda qui: 4 esiste un percorso che conduce alla cessazione della sofferenza. Grazie. Su un libro di Chi Kung cinese (per chi non lo sapesse Chi Kung è il cosìdetto lavoro sull’energia complementare a diverse arti marziali, se è necessario e vorrai citerò anche titolo e autore) c’è una parte dedicata al Nei Dan (il lavoro interno) e un capitolo molto dettagliato riferito alla meditazione (sia da un punto di vista pratico che teorico). non vedo domande. Come Meditare in caso di Ansia e Attacchi di Panico, Creando delle vere e proprie preoccupazioni. Ti invito a valutare di recarti presso un Terapeuta con cui creare e fare un bel percorso personale. Essenziale. Ora l’ansia è sparita con un altro tipo di meditazione ma mi arrabbio subito. Meditazioni guidate per una felice trasformazione personale A volte ci sentiamo appannati e appesantiti, con l'ansia per le tante cose da fare e la paura di non. ho notato cosi una cosa che non succedeva prima e cioè che focalizzando l’attenzione sul respiro a livello dell’addome dopo un pò quando l’inspirazione si fa piu lunga comincio a provare diversi dolori a livello proprio fisico nell’addome …ora il mio dubbio è questo : questi dolori possono essre determinati da un troppo “sforzo” nel respirare facendomi quindi trovare in una situazione non piu di totale osservazione del respiro o potrebbe essere come dici te solo una “pippa mentale” … spero di essere riuscito a spiegare il mio dubbio …grazie mille ancora per il tuo tempo e il tuo aiuto !!! Stare con ciò che c’è significa anche sapere come stai tu rispetto a quello che ti capita e decidere cosa è meglio per te. File Info. Per studiare più concentrati? Consiglio: La meditazione. dovrei annche in questi casi focalizzarmi solo sul respiro o sensazioni corpore ? Non vorrei essere io a sbagliare qualcosa. continui a incolpare o dare i meriti alla meditazione che è solo uno strumento di consapevolezza. Ieri avevo una teleconferenza con i miei clienti e ho pensato facesse bene anche a loro che io rispondessi a questa tua domanda (sei stato fortunato) ecco come ti rispondo in video: non ci sono i pensieri: che faccio? Ciao Claudio, grazie per la risposta. Il punto e che a volta si fa affidamento alla sola meditazione quando i problemi personali richiedono maggiore supporto, magari da parte di amorevoli professionisti nelle relazioni di aiuto. Non stai nel qui ed ora ma hai già proiettato aspettative del passato nel futuro. Uno dei dubbi quando si fa la meditazione è che essendo in prima apparenza appartenente al mondo orientale non sia compatibile con chi è laico o Cristiano.
Esposizione Casa Rispetto Al Sole, Riapertura Palestre Reggio Emilia, Focus Group Medicina Unife, Ceci Croccanti Microonde, Esami Primo Anno Medicina Sapienza, Migliori Licei Scientifici Lombardia, Cus Torino Volley Squadre, Pesca Vongole Adriatico, Zuppa Di Cipolle Al Microonde,