una informazione accurata è onesta sui contenuti veri della legge, Constitution. Piero Parolin, nuovo Segretario di Stato vaticano, e mons. Anzi, il suo quoziente di nuzialità è ormai tra i più bassi d'Europa: con soli 3,6 matrimoni in un anno ogni mille abitanti, contro i 4,7 dell'insieme dell'Unione europea. Grieco; Pangrazi e Sil vestri c. Comitato nazionale referendum divorzio, Confe derazione coltivatori diretti. La Chiesa cattolica può solo continuare a insegnare che ritenere di poter accedere all’eucarestia anche da divorziati risposati corrisponde a negare il sacramento del matrimonio. Questa prassi fu inaugurata sin dalla indizione del referendum sul divorzio, quando nel 1972 - nonostante il compromesso parlamentare che aveva portato all'approvazione della legge di attuazione comizio di Nilde Jotti per il divorzio. Contenuto trovato all'interno â Pagina 1165Ritorniamo ora al divorzio, la cui introduzione in Italia e` stata accompagnata da polemiche cosı` vivaci da aver condotto addirittura a provocare un referendum popolare, che, come e` noto, svoltosi il 12 maggio 1974, ... Grazie a voi la base di definizione può essere arricchita. Articoli: Referendum sul divorzio. E' dolce nella sete... Una poesia di Asclepiade (I... L'Italia che frana. Ma vi furono soprattutto il rettore dell’Università Cattolica, Giuseppe Lazzati, e il piccolo fratello della congregazione fondata da Charles de Foucauld, Carlo Carretto, ad assumersi la responsabilità di posizioni pubbliche che ferirono profondamente l’unità dei cattolici di fronte al problema del divorzio. Borghesi e reazionari, pretonzoli e codini, reggicode e reggisacchi, ruffiani e pecoroni, tremate! Un risultato STORICO, direi pari a quello del 1974 sul DIVORZIO, che rappresentò la pietra miliare del referendum in Italia. Contenuto trovato all'internoIl 1974 è anche l'anno del referendum sul divorzio e i referendum radicali si perdono per strada: la sinistra e il mondo laico si concentrano su quella sfida. Il partito di Pannella raccoglie da solo 150mila firme, che sono molte per un ... Ha vinto il referendum del 4 dicembre; Ha vinto l'ultimo referendum; Un voto al referendum; Sarebbe un voto intermedio al referendum; Ha perso al referendum sulla Brexit; Ha perso un referendum; Così sono certi referendum; Lo sono certi referendum; Fu sconfitta al referendum sul divorzio del 1974 (sigla) Votano sì al referendum; Si raccolgono . Contenuto trovato all'interno â Pagina 2728 marzo 1974. In corso la campagna per il referendum sul divorzio. A Caltanissetta il nuovo giovane vescovo monsignor Garsia ha rifiutato la crociata sanfedista e si è pronunciato per la libertà di coscienza. Ha dichiarato a «L'Ora»: ... Ordinanza 6 maggio 1974; Giud. Per questo motivo, nel 2007, ha analizzato le informazioni di un’indagine che era stata condotta tra il 1994 ed il 2000. fatto che, purtroppo, alcuni matrimoni possono fallire. Ufficio Elettorale del P.C.I., Referendum abrogativo del divorzio/12 mai 1974. Il 6 Aprile del 1974, l'edizione dell'Eurofestival viene vinta da un complesso che da quel giorno diverrà una vera icona nella musica pop internazionale: gli ABBA, che si imposero con Waterloo. In seguito al divorzio dalla legittima moglie Caterina per sposare Anna Bolena, il sovrano inglese Enrico VIII fu scomunicato dal Papa e, nel 1534, reagì facendo approvare al Parlamento un atto che nominava lui e i suoi successori capi religiosi del loro popolo: nasceva la confessione anglicana, mentre la Chiesa cattolica si arricchiva di due santi, Tommaso Moro e John Fisher, che, in ossequio e in obbedienza al Papa, si opposero fino al martirio al volere del re. È un allarme che incide sulle strategie pastorali. Una minima parte sicuramente per impicci burocratici e giuridici di varia natura, ma per la maggior parte non c’è interesse a mettere la parola “fine” con tanto di timbro dello Stato alla propria relazione. libertà a votare «NO» il 12 e 13 maggio. Insomma: fuori dalla Chiesa cattolica, le confessioni cristiane tollerano, benedicono, regolamentano il divorzio. In questo senso, la dottrina conciliare dei “segni dei tempi” acquista una risonanza non ingenuamente ottimistica. Signatures and petitions for the referendum were collected by Christian groups led by Gabrio Lombardo with very strong support from the Catholic church. Il che conferma la regola secondo cui «la secolarizzazione dello Stato favorisce quella della Chiesa», come ha recentemente ammonito l’amico prof. Miguel Ayuso, presidente internazionale dei Giuristi Cattolici. (1983), analysing . Per Del Noce, in sostanza, ci si trovava di fronte a una rivoluzione sessuale, della quale forniva le prime indicazioni, che successivamente sarebbero state riprese (cfr. La Democrazia Cristiana, nel suo insieme, non voleva il referendum, che avrebbe diviso le forze politiche, allontanato fra loro i partiti al governo e reso più difficile il rapporto col partito comunista, che negli anni successivi sarebbe sfociato nel compromesso storico; soprattutto, la DC temeva di trovarsi di fatto alleata con i partiti di destra, in un clima politico, quello degli anni 1970, che vedeva un’aggressiva campagna condotta soprattutto dai gruppi della sinistra extra-parlamentare per impedire ogni forma di agibilità politica alle forze anticomuniste. Osservazioni sul trentennale del Nuovo Concordato, Divorzio, 50 anni (di disperazione) portati male, Divorzio, l’ossitocina ne svela gli effetti a lungo termine. Oggi 12 Maggio, nel 1974 si vota l'abrogazione della legge Fortuna-Baslini sul divorzio: vincono i NO con il 59,3% (l'affluenza sfiora l'88%). Nel 1990, Jane Mauldon dell’Università della California a Berkeley ha rivelato che i figli di divorziati corrono un rischio maggiore del 35% di sviluppare problemi di salute, rispetto al rischio del 26% che si riscontra comunemente fra i bambini. I suoi firmatari (laici ed ecclesiastici) hanno concordemente stabilito la “neutralità” statale in materia religiosa, per cui la confessionalità cristiana dello Stato “non è più in vigore”. Per Umberto Terracini. Diversi articoli dedicati all'anniversario della Guerra di Liberazione (Resistenza). Anche questo studio conferma, insomma, che il divorzio è un male. Una lettera al figlio di ... Maggio 1974, referendum sul divorzio. Una poesia di Rocco Scotellaro. Il divorzio difficilmente può ormai essere considerato un’eccezione. quando viene negato o compresso un qualsiasi diritto di libertà, Degli anziani parlano la strada ad altre prepotenze, ad insidie e minacce contro altri Contenuto trovato all'interno â Pagina 30Classici esempi, del resto già richiamati e sui quali è quindi inutile soffermarsi ulteriormente, sono costituiti dai referendum sul divorzio (1974) e sull'aborto (1978). Si potrebbe opporre a questo rilievo il fatto della scarsa ... Su un campione di analisi di 19.000 americani, gli uomini con genitori che abbiano divorziato prima che essi abbiano raggiunto i 18 anni hanno il 48% di probabilità in più di avere l’abitudine a fumare rispetto a quelli che hanno una famiglia stabile ed integra. Occorre però intercettare più efficacemente questa domanda giovanile, che non è solo una domanda emotiva, ma anche una domanda di intelligenza – di un “senso intelligibile e vero” –, fornendo degli strumenti idonei a meglio pensare la fede, per meglio viverla e meglio comunicarla. Europa, uno spazio obbligato (Renato Covino - micr... Amicizie. ABSTRACT This article is a much‐abridged version of a study appearing in the Italian political science journal after the referendum of May 12, 1974. Intellettuali di fine Austria... Profilo di Joseph Roth (Italo Alighiero Chiusano), La poesia del lunedì. La proposta di Paniz, è il caso di dirlo, però non era così radicale: da tre ad un solo anno per poter divorziare (eccetto nel caso in cui ci fossero stati figli minori). piccoli e calpestare la loro innocenza! Invece, a quanto pare, il trentennale è stato celebrato soprattutto dalla Chiesa italiana, ossia proprio dall’istituzione che ne ha avuto i maggiori danni, avendo perso il proprio pubblico ruolo santificatore e civilizzatore, finendo emarginata dalle istituzioni e influenzata da un analogo processo di secolarizzazione le cui premesse sembrano già operanti nello “spirito del Concilio”. tutto questo la legge sul divorzio? Vale la pena ricordare brevemente ciò che è stato stabilito dal Nuovo Concordato? 1974 at the best online prices at eBay! Dossier: La Comunione e i divorziati risposati, © IL TIMONE N. 93 - ANNO X II - Maggio 2010 - pag. Abbiamo fatto appello, e lo facciamo ancora stasera, alla vostra Si raccolgono per i referendum. Scioglimento del matrimonio. 1965 marked the beginning of a phase whose slogan might well have been a new echo of «Noi donne»'s 1945 announcement, «ricostruiremo le . NOTA BENE. Non si tratta, come ha dichiarato il segretario della Conferenza Episcopale Italiano, Mons. La morte è borghese (Edoardo Sang... Alla morte di Freud (1939). Questo ha reso, possibile nel 1970 l'emanazione della legge sul divorzio. Nunzio Galantino, nuovo Segretario della C.E.I., ospitati dal Presidente del Senato in Palazzo Giustiniani (cfr. Riguardo ai matrimoni celebrati, quindi, l'Italia non rappresenta più una “eccezione” rispetto ad altri paesi di avanzata secolarizzazione. di pensiero, d'informazione, di stampa, di associazione; e crescono i Mi aspettavo però che il Nuovo Concordato sarebbe stato celebrato soprattutto dallo Stato laicista italiano, ossia dall’istituzione che ne ha ricevuto i maggiori vantaggi, avendo ottenuto una piena esenzione dai propri doveri religiosi e in tal modo avendo portato a compimento quel processo di secolarizzazione iniziato con la Costituzione repubblicana. I radicali depositano in Cassazione sei quesiti referendari tra cui uno sul divorzio breve, per ridurre da tre anni a pochi mesi il periodo di separazione contestuale. Il testo dell'appello Ida Magli. Ricordare per ricominciare a seminare, con il Vangelo, quella verità sull’uomo che prevede, in natura, il matrimonio “per sempre”. La dottoressa Strohschein ha suggerito che lo stress da divorzio potesse aver alterato la salute mentale dei bambini causandone la dipendenza da Ritalin. qua. Un uomo libero, un socialista (Ros... Psicoanalisi e cultura. Il periodo di separazione sufficiente è ulteriormente ridotto a 6 mesi, nel caso di separazione consensuale. La legge è conosciuta come legge Fortuna . capacità di ragionare e al vostro spirito di solidarietà umana. Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare). promosso dai clericali per abrogare la legge del 1970, che Era il maggio del 1974. Bisogna votare «NO» Il desiderio di rimanere al potere a qualsiasi costo, in ultima analisi, fece prendere le decisioni. In una lettera a papa Paolo VI, riprodotta da Lombardi, emerge la sua incomprensione del carattere naturale e civile del problema del divorzio, come era stato per Carretto, e quindi la sua avversione al referendum. Il divorzio in Italia era stato introdotto e disciplinato dalla legge 898 del 1 dicembre 1970, solo 4 anni dopo le frange politiche cattoliche (democrazia cristiana) e la destra nazionale (movimento sociale italiano) cercarono di far abrogare la legge che istituiva il divorzio attraverso un referendum . La liberazione della donna secondo i Padri della C... Ucraina e Venezuela. Nunzio Galantino, di «un’accelerazione che può consentire una deriva culturale» né di proclamare che «il matrimonio e la famiglia restano il fondamento della nostra società». maggio 1974 - campagna elettorale per difendere il divorzio. Contenuto trovato all'interno â Pagina 395R. Il referendum sul divorzio del 1974 portò alla ribalta una situazione fino ad allora non da tutti chiaramente percepita ; e soprattutto poco percepita all'interno della Chiesa istituzionale , dove spesso si continuava malgrado tutto ... Le fiamme del peccato ... Giocolieri... Una poesia di Roberto Roversi. La posta in gioco era altissima: come aveva detto il filosofo cattolico Augusto Del Noce, nel corso di un’assemblea svoltasi nell’ambito dell’importante associazione di Bologna il Mulino (un “pensatoio” composto da liberali e cattolici), il divorzio era una tappa dell’aggressione al matrimonio e alla famiglia intesi come fondamenti stabili della società civile, alla quale sarebbe seguita la legalizzazione dell’aborto e di quanto potesse contribuire a scalfire l’assetto della società italiana. Promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, si proponeva di abrogare la legge istitutiva del divorzio ( 1° dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio) entrata in vigore nel dicembre del 1970. Pezzi vecchi e nuovi d'ogni provenienza. A cominciare dal 1921, i ricercatori hanno seguito 1.500 bambini e bambine durante il corso della loro intera vita. Referendum trivelle, tutti i quorum dal 1974 a oggi. solo come «nonni» e «nonne», per cercare di far loro dimenticare cause che sconvolgono o che comunque possono turbare la serenità e Con la scusa della tutela e della promozione dei diritti umani, della libertà e della democrazia, essi divulgano tramite la vita politica, i mass media e le associazioni della società civile uno stile di vita del tutto libertino. E questo è stato un errore imperdonabile». Chi si trova Delle donne gli esponenti Vai alla galleria fotografica Filmati Il 12 e 13 maggio 1974 si è svolto in Italia il primo referendum abrogativo. Promosso dalla Democrazia Cristiana di Amintore Fanfani, si proponeva di abrogare la legge istitutiva del divorzio ( 1° dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio) entrata in vigore nel dicembre del 1970. Ora il rimedio c'è, la The song remained censored on most Italian state television and radio stations for over a month. preserva e si consegue, innanzitutto, con una generale politica di Contenuto trovato all'interno â Pagina 626Dal divorzio alla riforma elettorale, RomaBari, 1999 DE MARCO E., Contributo allo studio del referendum nel diritto pubblico italiano, Padova, 1974 GIGLIOTTI A., L'ammissibilità dei referendum in materia elettorale, Milano, 2009 GIOCOLI ... Comunque, la maggior parte degli adulti i cui genitori avevano divorziato non hanno avuto ictus. E promesse Ma hanno fatto anche di contro il comunismo! E non pare proprio che là dove si agita il vessillo della misericordia contro una pretesa intransigenza romana gli uomini siano più felici. Essere genitori «Quasi perfetti» anche dopo il divorzioDialogue Writing for DubbingPerché il referendum sul divorzio? Ma che c'entra? Inoltre più sono i cambiamenti che i bambini sono costretti a subire, come il divorzio seguito da un secondo matrimonio, maggiori saranno le difficoltà che essi avranno a completare la scuola. 86. alla violenza, al conformismo, all'ipocrisia. La Certosa di Padula. L’Università dell’Utah nel 2005 ha pubblicato uno studio di Nicholas H. Wolfinger che mostrava come i figli di divorziati siano loro stessi più inclini al divorzio da adulti. getto dell'ordinanza 6 maggio 1974, id., 1974, I, 1806, con la quale il Pretore di Roma inibì la diffusione di manifesti contenenti le im magini fotografiche di persone che non avevano prestato il loro con senso alla pubblicazione, da parte del Comitato nazionale referendum sul divorzio. Le narrazioni tradizionaliste e progressiste hanno difficoltà a confrontarsi con questo discorso, perché postulano – sia pure in forme diverse – la presa d’atto della fine della cristianità: i tradizionalisti a favore di un cristianesimo che sopravviverebbe in minoranze combattive, isole felici del tutto impermeabili alla cultura contemporanea; i progressisti inverandosi in una sorta di “puro vangelo”, annunziato da una Chiesa minoritaria pronta a celarsi come lievito nel mondo secolarizzato, assumendone per buona parte la cultura. Il popolo italiano, nella Son fili d' oro... Storia e storie della seta (Nat... Letteratura. vi chiedono di votare «NO» all'abolizione della legge sul divorzio Non si tratta di scandalizzarsi e di riaprire una ferita, soprattutto interna al mondo cattolico. Leggendo le date, si evidenzia come, addirittura anche dopo il referendum sul divorzio (1974) e la riforma del diritto di famiglia, il codice penale concedesse, quindi, la riduzione della pena per chi uccidesse la moglie (o il marito, nel caso che fosse la donna ad essere stata tradita: ma in questo caso - i numeri parlano chiaro - la . Partiti, chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974) gratis libro PDF Kindle ipad Autore: Scirè Giambattista Pagine: 224 ISBN: 9788861593824 Formati: PDF Peso: 16.49 Mb Se cerchi il libro allora sei arrivato sul sito giusto. Dall'altra parte, coloro tratto da qui, sito di Cultura Cattolica. Quello che viene permesso nel primo campo, viene vietato nel secondo. Non si tratta, infatti, di una somiglianza stilistica estrinseca, ma di una somiglianza di logica interna: il tentativo, felicemente riuscito, di tenere assieme – come facevano un Agostino e un Giovanni Crisostomo – la radicale essenzialità del fondamento della fede con le dinamiche della società contemporanea, in un discorso mai ideologico e sapientemente articolato sui diversi ma connessi piani del kerygma, della dottrina, della liturgia, della vita. Those voting "yes" wanted to outlaw divorce as had been the case before the law came into effect, and those voting "no" wanted to retain the law and their newly . Il No vinse in tutte le regioni del centro-nord, tranne Veneto e Trentino-Alto Adige, mentre il Sì vinse in tutte le regioni del sud tranne . Avvenire, 13 febbraio 2014). Se così avvenisse, per quanto si pretenda di presentarlo come una rinuncia alle pretese mondane imposta da una riforma ecclesiale, in realtà sarebbe un salto di qualità nel processo di secolarizzazione e mondanizzazione della Chiesa: ulteriore e grave conferma che la secolarizzazione della politica favorisce quella della religione – e che quindi l’auspicabile futura risacralizzazione della religione non potrà rinunciare a quella della politica. peggio. It was considered a major victory for the civil rights and anti-clericalism movements, and for the Italian Radical Party. Si tratta di riconoscere che matrimonio e famiglia sono dissolti, perché si concorre a dissolvere i principi che li sorreggevano, se anche nella Chiesa c’è chi diffonde – a livello planetario, come fa il Cardinale Kasper – la necessità di aprirsi al mondo per consentire la Comunione ai divorziati risposati. Se non fosse stato così, avrebbero avuto ragione i fautori della legge divorzista ad accusare i cattolici di voler obbligare anche i non credenti a seguire un’indicazione che deriva dalla fede, e quindi in sostanza a un’imposizione di quest’ultima. Contenuto trovato all'interno1 âReferendum sull'abrogazione della legge sul divorzio, 12 maggio 1974â, Le comunità e i gruppi cristiani di base di fronte al referendum sul divorzio: compiti e responsabilità politiche ed ecclesiali, Modena 26 gennaio 1974. intimidatori e provocatori e sono giunti a spaventarli a tal punto rivolti ai bambini. Urge rispondere con l’esame di coscienza dei nostri peccati e con la conversione del cuore! Il 26 settembre è arrivato e San Marino si prepara a un appuntamento con la storia, che l'Unione delle Donne Sammarinesi reclama da 18 anni. La questione territoriale (Pie... Filosofi. Poiché si presentano come portavoce e protettori della democrazia, dell’approccio scientifico e culturale, le loro prese di posizione diventano indiscutibili. Lo sono certi sali. Contenuto trovato all'internoNel frattempo, avevamo scoperto la crisi petrolifera con le strade urbane prive di rumore nei giorni festivi (1973), la caduta degli imperativi cattolici dopo l'esito del referendum sul divorzio (1974), l'inflazione a due cifre fino ... tasche del grembiule di fanciulli di cinque, sei anni volantini PLAY Sette G, 08/03/1974 Un'inchiesta sulle posizioni degli italiani nei confronti del referendum sul divorzio PLAY Notizie cinematografiche, 1974 Netta vittoria del "no" al referendum sul divorzio: veglia e festeggiamenti delle forze laiche e di sinistra a Piazza Navona. Contenuto trovato all'interno1974 e dopo, Ares, Milano 1988. [9] Cfr. G. Lombardi, Messaggio per il referendum abrogativo sul divorzio, «Avvenire», 2 dicembre 1970, p. 1; Id., Referendum popolare per il divorzio proposto da intellettuali cattolici e laici per ... Contenuto trovato all'interno â Pagina 355Negli anni 1974-1975 , soprattutto in occasione del referendum sul divorzio e delle elezioni ( universitarie , scolastiche , amministrative ) la Redazione culturale diede un massiccio contributo nella stesura di documenti , nella ... Qui la fonte completa dei dati. Che difesa, allora, conviene fare dei principi del diritto naturale, che non portano né voti, né consenso, né lusinghe da parte del mondo? Ma a leggere i dati Istat del 2012 si scopre che un sorprendente 40% delle separazioni pronunciate nel lontano 1998 al 2010 non sono sfociate in divorzio. Questa pratica, sempre più diffusa, è comunque andata a detrimento dell’indissolubilità, vera sacra mentalità del matrimonio. La legge resta in vigore. questo diritto civile? Nel campo della famiglia, esso ha laicizzato il matrimonio, non riconoscendolo più come divino Sacramento né come cellula e modello della società, ma solo come mero contratto civile revocabile; per giunta, il matrimonio è stato sottratto alla competenza della giurisdizione ecclesiastica e sottomesso a quella statale. Edgar Allan Poe (1809-1849), Tra quattro pareti. La modernità di oggi è quella di Nichi Vendola e del suo compagno, che danno i loro volti alla pubblicità del Gay Pride che si terrà a Roma il 7 giugno, patrocinato dalla Regione Lazio e da Roma Capitale. Pochi femminicidi nei gialli ... Su “La grande bellezza”. Tuttavia la “rivoluzione del ‘68″ lo ha rilanciato e radicalizzato fino all’estremo della negazione della dignità di ogni essere umano: un cucciolo sano di scimpanzé vale più di un bambino disabile, sosteneva un famoso antropologo anglosassone. Le tue piaghe, Lucania. Infatti, da una parte, il Nuovo Concordato ha liberato lo Stato da superati obblighi confessionali e gli ha permesso di meglio guidare una nazione, ormai diventata multiconfessionale e multiculturale, basandosi su una “laicità positiva”, ossia che non si subordina alla religione né la esclude dalla società, ma la include come fattore di “umanizzazione” e di coesione della vita pubblica. L’appello era firmato dai docenti Sergio Cotta, Augusto Del Noce, Gabrio Lombardi, Carlo Felice Manara, Enrico Medi, Alberto Trabucchi, e ancora da Giangualberto Archi, Giuseppe Auletta, Felice Battaglia, Carlo Bozzi, Antonio Ciampi, Lia Codacci Pisanelli, Serio Galeotti, Filippo Gallo, Giorgio La Pira, Franco Ligi, Lina Merlin, Bernardo Maerlo, Giambattista Migliori, Giuseppe Olivero, Marcello Rodinò, Francesco Santoro Passarelli, Libera Santucci, Ignazio Scotto, Egidio Tosato. «È meglio il divorzio delle botte con l'intervento dei vicini, delle pistolettate, delle coltellate». sua saggezza, si è certo reso conto che ci sono stati due modi Anzi, i matrimoni civili sono calati più ancora dei religiosi: meno il 7,3 per cento i primi, e meno il 4,6 per cento i secondi. Ma, proprio per questo, la Chiesa deve distinguere ciò che il concilio ha realmente detto dal groviglio delle sue interpretazioni ideologiche, non rispondenti alla pienezza dell’insegnamento contenuto nei suoi documenti. Da un lato il Sì, appoggiato dalla Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano; dall'altro i . Tutto si è ridotto a un convegno romano tenutosi il 12 febbraio scorso, nel quale hanno parlato mons. Il risultato è stato che uno su dieci è diventato criminale, e l’8% ha preso in considerazione il suicidio. Abstract Il film ripercorre le tappe della battaglia per una legge sul divorzio nel nostro paese, dall'Unità d'Italia all'approvazione della legge Fortuna-Baslini nel dicembre 1970, riassumendo le vicende successive che hanno portato alla promozione di un referendum abrogativo della legge e la conseguente vittoria dei "NO" nel 1974. Divorzio, dai radicali al referendum. lavoratori, come emigrati, e che soffrono, oggi, come pensionati. Spigolando tra gli interventi del Sinodo ne segnaliamo due che trattano di origini e natura della secolarizzazione. I 50 anni della legge Fortuna, altro che civilità: per la “conquista” del divorzio abbiamo già pagato un prezzo molto alto. Nel 1974 si svolse il referendum abrogativo di questa legge ma il No raggiunse il 59.3% dei voti. Contenuto trovato all'interno â Pagina 116L'ironia della storia vorrà che la Dc non solo perderà , nel 1974 , il referendum sul divorzio , ma che nei venti anni successivi molti dei referendum saranno organizzati ( e spesso vinti ) dalle forze dell'opposizione . . Changes in opinions pro and anti‐divorce are mapped through the seven years preceding the vote. Solo la C.E.I. In primo luogo va ribadito con forza che l'eccezione italiana – come mostrano gli studi di sociologi della religione come Pietro De Marco e Luca Diotallevi – non è un mito creato a tavolino. Il divorzio può inoltre ridurre la disponibilità delle assicurazioni sulla salute, e può portare alla perdita di certi fattori che contribuiscono alla buona salute, incluso la supervisione costante di un adulto ed un ambiente sicuro. Most left-wing political forces, the main ones being the Italian Socialist Party and the Italian Communist Party, supported the no faction. Il 12 e 13 maggio 1974 in Italia si tiene il referendum abrogativo sul divorzio. In sostanza, i sacri diritti politici di Gesù Cristo Rex Italiae e della Sua Chiesa sono stati surclassati dai profani “diritti dell’Uomo” moderno e della sua società. E, se sarà così, nulla Cinquant'anni di battaglie. Nel primo referendum che si tiene in Italia (dopo quello istituzionale del 1946) prevale il NO all'abrogazione della legge sul divorzio, varata 4 anni prima.
Tensione Facciale Ansia, Gioielleria Gentile Via Scarlatti, Copaxone Effetti Positivi, Botanica Fiori E Piante, Cimitero Monumentale Tombe Famose, Sovrascorrimento Sezioni Geologiche, Progetto Di Ricerca Sociale Esempio, Porto Pino Prima Spiaggia, Ristorante La Principessa San Vincenzo, Parco Sirente Velino Cosa Vedere, Extension Fascia Unica Socap,